Le nostre metodologie
La terapia cognitivo-costruttivista guarda la realtà come una costruzione data dall’interazione del soggetto con il mondo; si è arricchita di importanti contributi, nel corso del tempo: la teoria sistemico- processuale di Vittorio Guidano, la teoria dell’attaccamento di Bowlby e i suoi più recenti sviluppi, la teoria evoluzionistica della motivazione di Giovanni Liotti, la teoria polivagale di Porges.
La mindfulness e la filosofia Buddhista bene si sono integrate, si parla infatti di terza ondata del Cognitivismo, alimentando percorsi psicoterapeutici orientati all’integrazione mente-corpo.
La psicotraumatologia, con autori quali Janina Fisher, Katy Steele, Suzette Boon, Ruth Lanius, Deb Diana, Dolore Mosquera …. ha linee guida scientificamente condivise.
Gli interventi sessuologici seguono il modello narrativo di Fabio Veglia.
MINDFULLNESS
Forma di meditazione che consiste nell’esplorazione del momento presente, prestando attenzione a ciò che accade nel proprio corpo e intorno a sé senza valutazione o critica.
TERAPIA SENSOMOTORIA
Approccio che interviene sulla disregolazione del sistema nervoso e considera il corpo come una parte centrale nell’ambito del lavoro terapeutico.
E.M.D.R.
Metodo standardizzato che parte dal ricordo di eventi emotivamente stressanti e utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale per trattare traumi e patologie legate allo stress.
CIRCOLO DELLA SICUREZZA
Un percorso supportivo e psicoeducativo per genitori della durata di 8 incontri (individuali, di coppia o di gruppo) che hanno l’obiettivo di valorizzare le capacità genitoriali.
PSICOTERAPIA COGNITIVO COSTRUTTIVISTA
Considera l’uomo un sistema conoscitivo di mente-corpo in costante sviluppo. Prevede un metodo a breve termine e una stretta collaborazione tra paziente e terapeuta, svolta in termini individuali o di gruppo
EGO STATE THERAPY
Tratta gli Stati dell’Io e promuove la consapevolezza e la resilienza per aiutare i pazienti a contenere e curare le parti «sofferenti».
KUM NYE
Il Kum Nye è una serie di movimenti a cui si aggiungono esercizi di respirazione e automassaggi.
Aiuta ad intravedere le risposte corporee, sensoriali, emotive e cognitive, condizionate dalla storia di vita, favorisce l’attivazione dell’emisfero destro e la comunicazione tra i due emisferi cerebrali, facillita l’integrazione mente- corpo.
Il Kum Nye è una pratica individuale ma anche metodologia a servizio della psicoterapia.
ACT
L’ACT, Acceptance and Commitment Therapy, è un orientamento teorico-pratico all’interno della psicoterapie cognitivo-comportamentali mindfulness-based che contiene due messaggi fondamentali: accettazione di ciò che è fuori dal nostro controllo personale e impegno in azioni orientate a migliorare la qualità della nostra vita.
TMI
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un approccio psicoterapeutico rivolto ai disturbi di personalità, che integra tecniche immaginative, drammaturgiche, corporee e di mindfulness. La TMI aumenta la consapevolezza del paziente del proprio funzionamento mentale, dei propri schemi interpersonali maladattivi al fine di trovare nuove strategie di coping alternative per ridurre la sofferenza psicologica e migliorare la qualità della vita.
Le Psicoterapeute
Lo Studio MAKE nasce nel 2017 dalla collaborazione decennale di quattro psicoterapeute.

MARGHERITA
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo costruttivista e terapeuta pratictioner E.M.D.R., insegnante mindfulness.
La Dott.ssa Margherita Ciravegna è un’esperta in psicoterapia individuale di adulti, giovani adulti e terza età con particolare riferimento alle aree dello spettro ansioso, depressivo e psicosomatico.
Si occupa anche del trattamento dei disturbi correlati a esperienze stressanti o traumatiche, di riabilitazione psicosociale, neuropsicologia e sostegno alla genitorialità.
Ha un master in mindfullness clinica e da più di 15 anni si occupa di formazione e supervisione clinica individuale e rivolta a équipe psicoriabilitative e multidisciplinari.

ANGELA
Esperta in psicologia transculturale, sessuologa clinica e terapeuta pratictioner E.M.D.R.
La Dott.ssa Angela La Greca è un’esperta in psicoterapia cognitiva con adolescenti, giovani adulti, adulti e terza età. Tratta disturbi d’ansia, fobie, disturbi dell’umore, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, traumi e tratta le problematiche della sfera sessuale individuale e di coppia.
Si occupa di psicoterapia di coppia e accompagnamento ai percorsi di fecondazione medicalmente assistita.
Da oltre 10 anni si occupa di percorsi di integrazione e offre la possibilità di terapia in francese e spagnolo.
Terapeuta practitioner E.M.D.R. (I e II livello) e in continua formazione in psicotraumatologia per la rielaborazione di traumi, lutti improvvisi, abusi.

KATIUSCIA
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, terapeuta practictioner EMDR e sessuologa clinica.
La Dott.ssa Katiuscia Rinino, si occupa di psicoterapia dell’adulto, di coppia e di supervisione clinica.
Conduce gruppi di mindfulness e gruppi di Mindful Eating per persone con Disturbi del Comportamento Alimentare.
Formatrice e supervisore alle equipé in collaborazione con i servizi territoriali nell’ambito dell’educazione sessuale dei soggetti con diversabilità, sostegno alla genitorialità e sensibilizzazione del territorio.
In qualità di psicotraumatologa, in costante formazione, adottando metodologia correlata alle Ego State Therapy.
Formata in Sensorymotor Therapy I livello (presso Sensorymotor psychoterapy Institute) e in TMI ( Terapia Metacognitiva Interpersonale ).
Ha conseguito il titolo di insegnante di mindfulness secondo i criteri internazionali delle United Kingdom Guide-Lines for Mindfulness Teacher presso IsiMind.
Ha svolto il Foundation Training di Kum Nye, con docente Maura Sills.
Svolge attività di docenza al corso di Laurea Magistrale di Psicologia, “Interventi mindfulness based”, presso IUSTO, Rebaudengo, To.
Ha svolto attività di docenza in alta formazione clinica su disturbi alimentari – modelli teorici e terapia- e abuso sessuale.
E’ membro del comitato scientifico Vulvodinia e Neuropatia del pudendo e dell’equipe multidisciplinare del Centro di Salute Pelvi.

ELENA
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, terapeuta E.M.D.R., sessuologa clinica e formatrice.
La Dott.ssa Elena Di Leo è specializzata in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza; si occupa di diagnosi e cura delle problematiche emotivo-relazionali, dei disturbi comportamentali e delle difficoltà scolastiche. Come terapeuta EMDR è specializzata nella diagnosi e trattamento del disturbo post-traumatico da stress, semplice e complesso. Si occupa, inoltre, dei genitori in difficoltà con i figli.
In area adulti, si occupa di persone con difficoltà legate a esperienze traumatiche oltre che di disturbi alimentari, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dell’umore e disturbi sessuali.
Inoltre, svolge attività di formazione, rivolta a ragazzi, bambini, genitori e operatori su tematiche relative all’educazione e alla prevenzione.
I COLLABORATORI
Lo Studio MAKE si avvale del supporto di numerosi collaboratori, figure professionali specializzate, competenti ed esperte, che permettono alla nostra équipe di affrontare le diverse tipologie di disturbi in modo scientificamente completo ed efficace.
L’équipe multidisciplinare si avvale della collaborazione di psichiatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, dietologi e nutrizionisti.
DOTT.SSA ALESSANDRA MOLETTO, psicologa, psicoterapeuta, esperta in neuropsicologa
DOTT.SSA MARTINA GUERRIERI, psicologa, psicoterapeuta
DOTT.SSA LAURA UGHI, terapista, metodo Barbara Brennan
DOTT. IVANO SERENA GUINZIO, osteopata biodinamico, fisioterapista, utilizza test con PPG-STRESS-FLOW
DOTT. FRANCESCO CUNIBERTI, medico e psichiatra
DOTT.SSA VITTORIA ROSCIGNO, dietista